Il cane e il mare: gli piace davvero o è solo un’idea nostra? Scopriamolo insieme

L’estate è sinonimo di sole, vacanze… e bagni in mare! Sempre più proprietari decidono di portare il proprio cane in spiaggia, ma c’è una domanda che molti si pongono: il mare piace davvero ai cani, o è solo una proiezione del nostro entusiasmo?
In questo articolo andiamo a sfatare i falsi miti sul rapporto tra cane e mare, con tanti consigli utili per capire come approcciare la spiaggia con rispetto, sicurezza e consapevolezza.
Mito 1: “Tutti i cani amano nuotare”
Falso.
Molti cani amano l’acqua, ma non tutti i cani amano il mare. Alcuni ne sono incuriositi, altri ne sono spaventati. Le onde, il rumore costante, la sabbia sotto le zampe e il sapore salato possono disorientarli, soprattutto se è la loro prima esperienza.
➡️ Ogni cane ha il suo carattere. Alcuni si buttano felici tra le onde, altri preferiscono restare sulla sabbia all’ombra. E va benissimo così.
Mito 2: “Il cane al mare si diverte sempre”
Non sempre.
Il caldo, l’affollamento, i rumori forti e il contatto con estranei possono stressare il tuo cane. Per alcuni può diventare un momento piacevole, per altri un’esperienza da evitare.
Osserva il linguaggio del corpo:
- Coda tra le zampe?
- Respirazione affannata?
- Tensione muscolare?
Se noti questi segnali, è probabile che il tuo cane non si stia godendo la giornata.
Mito 3: “Tutte le spiagge sono adatte ai cani”
Assolutamente falso.
In Italia esistono spiagge dog-friendly, ma non tutte le località balneari accettano animali. Alcune impongono regole rigide su orari, guinzagli e zone accessibili.
Prima di partire:
- Informati sulle spiagge attrezzate per cani
- Porta guinzaglio, ciotola, ombrellone, acqua fresca e sacchetti igienici
- Rispetta le regole del luogo
Mito 4: “Il mare fa solo bene al cane”
Non è sempre vero.
Il sale marino può irritare pelle e occhi, e l’ingestione accidentale può causare vomito o diarrea. Inoltre, il riflesso del sole sulla sabbia e sull’acqua può portare a colpi di calore.
Dopo il bagno:
- Sciacqua il cane con acqua dolce
- Asciuga bene il pelo, soprattutto nelle pieghe cutanee
- Controlla eventuali arrossamenti, zecche o sabbia tra le dita
I benefici (veri) del mare per il cane
Detto questo, il mare può essere un’esperienza positiva per molti cani, se gestita con attenzione:
✔️ Stimolazione sensoriale (nuovi odori, suoni, ambienti)
✔️ Attività fisica (corsa sulla sabbia, nuoto, gioco)
✔️ Tempo di qualità con il proprio umano
Cosa portare al mare con il cane – Checklist
- 🧴 Crema solare per cani (sì, esiste!)
- 🐾 Ciotola e acqua fresca
- ⛱️ Ombra o tenda parasole
- 🦮 Guinzaglio leggero o lunghina
- 🧼 Asciugamano dedicato
- 🧊 Tappetino rinfrescante
- 🍗 Snack leggeri
- 🐕 Giochi galleggianti
Conclusione: il mare è per il cane solo se lo vuole
Il mare può essere una meravigliosa avventura… ma solo se anche il tuo cane lo vive come tale. Non forzarlo mai, osservalo con attenzione e rispetta i suoi tempi.
Alcuni cani ameranno tuffarsi tra le onde. Altri preferiranno una passeggiata tra i pini.
L’importante è condividere momenti insieme, in serenità e sicurezza.